P4P

Promozione della salute integrazione, pianificazione, controllo e mobilità

P4P è la piattaforma applicativa per la gestione completa di tutti i servizi del dipartimento di sanità pubblica in grado di supportare la gestione delle tipiche problematiche che si riscontrano nell’informatizzazione degli enti pubblici, dove documenti, informazioni e compiti vengono trasferiti da un ufficio all’altro nell’ambito di un procedimento, seguendo un predeterminato insieme di regole e condividendo risorse e risultati comuni.

P4P ha una struttura modulare, con servizi attivabili separatamente, tuttavia assicura sempre la condivisione delle anagrafiche, dello storico delle attività e delle procedure, oltre alla tracciabilità completa delle informazioni.

  • Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro
  • Impiantistica
  • Igiene e sanità pubblica
  • Igiene alimenti e nutrizione
  • Veterinaria
  • Medicina Sportiva
  • Medicina Legale
  • Dipartimento di salute

Key Benefits

  • Parametrizzazione per il costante allineamento del sistema all’organizzazione e alla pianta organica
  • Automatismi per la produzione della reportistica relativa ai debiti informativi e per la stampa di certificati e verbali
  • Modularità e scalabilità per assecondare efficacemente i diversi bisogni e priorità organizzative di diffusione delle aziende sanitarie locali
  • Operatività distribuita e condivisa per la corretta assegnazione delle attività e il controllo dell’avanzamento di stato del processo grazie a un sistema di workflow management
  • Mobile per la gestione in mobilità delle ispezioni
  • Archivio unico per condividere le informazioni su vigilanza e controllo fra i servizi del dipartimento

Key features

  • Permette la digitalizzazione e l’automazione dei processi delle specifiche strutture organizzative attraverso l’alimentazione, l’aggiornamento e la condivisione di una importante base informativa
  • Estremamente configurabile e parametrico, consente la pianificazione strategica e la gestione di tutte le attività delle strutture sanitarie territoriali
  • Riduce i margini di errore e garantendo funzioni di governo direzionale ed epidemiologico grazie a una serie di cruscotti definibili in base a vari livelli di responsabilità (struttura, servizio, dipartimento, centro di responsabilità, direzione)

Please open in latest version of Chrome, Firefox, Safari browser for best experience or update your browser.

Update Browser