La parità di genere è una sfida quotidiana che richiede impegno e azioni concrete

Intervista a Chiara Valdata

Garantire la parità di genere a tutti i livelli organizzativi è una sfida complessa, che richiede un impegno continuo e azioni mirate. In Dedalus, questo significa affrontare ostacoli culturali, promuovere la crescita professionale senza barriere e garantire pari opportunità in ogni fase del percorso lavorativo.

In questa seconda pillola, Chiara Valdata, HR Director di Dedalus Italia, ci racconta quali sono le principali sfide incontrate dall’azienda e quali iniziative sono state messe in campo per superarle, creando un ambiente sempre più inclusivo ed equo.

Quali sono le principali sfide che Dedalus incontra nell’assicurare la parità di genere a tutti i livelli dell’organizzazione?

Le principali sfide che incontriamo nell’assicurare la parità di genere a tutti i livelli dell’organizzazione sono quelle dell’abbattimento delle barriere e dello scardinare le scelte inconsapevoli. Una delle iniziative su cui dovremmo concentrarci quest’anno è quella di garantire che, in ogni processo di selezione, soprattutto per posizioni manageriali, vi sia sempre un candidato uomo e una candidata donna. Questo approccio assicurerebbe una maggiore consapevolezza sulla diversità di genere durante la selezione, incentivando i manager a considerare due prospettive professionali diverse e a valorizzare il principio di inclusione di genere.

Un altro modo per superare le barriere e i bias generazionali è cercare di coinvolgere al massimo la nostra popolazione aziendale. Con un’età media di circa 41 anni, la nostra organizzazione non è né molto senior né composta principalmente da giovani come in una startup, ma possiede competenze specialistiche detenute spesso dai dipendenti più senior, come i baby boomers. È fondamentale che queste generazioni condividano il proprio know-how con il resto dell’organizzazione.

Una delle nostre sfide è incentivare le generazioni più senior a supportare la crescita dei collaboratori più giovani, e questo può avvenire attraverso progetti di affinacamento tecnico/operativo che permettano uno scambio reciproco di competenze. I più giovani possono offrire le loro capacità tecniche e digitali, mentre i senior trasmettono il loro know-how specialistico, creando un arricchimento professionale bilaterale e favorendo una cultura di collaborazione intergenerazionale.

Abbiamo realizzato un video sui valori aziendali, in cui cinque donne raccontano la propria esperienza professionale, descrivendo come abbiano intrapreso un percorso di crescita nell’organizzazione, acquisendo competenze e sviluppando la leadership. I video sottolineano l’importanza di interiorizzare i valori aziendali e di applicarli quotidianamente nel proprio lavoro: adottando questi principi, infatti, è possibile avanzare più rapidamente in azienda, ricevere supporto e crescere professionalmente. Dare visibilità a queste professioniste permette di offrire modelli e esempi concreti, capaci di stimolare e motivare gli altri, mostrando come l’impegno verso i valori aziendali favorisca il successo, il lavoro di squadra e una collaborazione efficace.

Chiara Valdata

HR Director di Dedalus Italia

Please open in latest version of Chrome, Firefox, Safari browser for best experience or update your browser.

Update Browser